«Da un legno così storto come quello di cui è fatto l’uomo, non si può costruire nulla di perfettamente dritto» I. Kant
Con furore e pietas desidero far parte di un potere forte.
Non riesco a lasciare da parte il rigore etico, il dubbio metodico, la moderazione, la non prevaricazione, la tolleranza e il rispetto delle idee altrui.
Con particolare attenzione alla lingua, sempre divina e mitica.
La supremazia sia chiaro va al silenzio perché se si parla troppo si diventa stolti.
Ho tanti torti e tante ragioni e nessuna voglia di stare chiuso da solo in una stanza.
Non sono un contemporaneo perché credo che nel passato ci siano un sacco di storie che ci siamo persi perché questo tempo corre maledettamente troppo veloce.
E se dovessero sconfiggermi sarà solo colpa mia.
Was mich interessiert, was ich liebe, eine Buchbiographie
Lo Stadio di Wimbledon, Daniele del Giudice
Robert Schneider, Le Voci del Mondo
Nelle tempeste d’acciaio, Ernst Jünger
Una tomba per Boris Davidovic, Danilo Kiš, Adelphi
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo, Stefan Zweig, Mondadori
Termine di un viaggio di servizio, Heinrich Böll
Le Particelle Elementari, Michel Houellebecq
TRADUZIONE/TRADIZIONE
Parole dialettali intraducibili
REZENSIONEN
Scott O. Lilienfeld, Steven Jay Lynn, John Ruscio, Barry L. Beyerstein
SPRACHEN
Perchè l’italiano? Perchè la seconda lingua?
Lingue salvate e inventate dalla rete
DISKUSSIONEN
“…I nostri strumenti di scrittura hanno un ruolo nella formazione dei nostri pensieri”. W. Nietzsche
GERMANISTIK
GESCHICHTE (STORIA)
Germanistca.net, letteratura tedesca comparata
Rivista di studi sul nazionalismo
LITERATURGESCHICHTE
BLOGGING
La stanza dei bottoni (Wu Ming)
MITTELEUROPA
Trieste, Intervista a Magris
La Terza Alba della Mitteleuropa, Claudio Magris
DICHTUNG
Marienbader Elegie, J. W. Goethe
Non leggere odi, figlio mio, leggi gli orari.
Son piú esatti. Svolgi le carte di navigazione
prima che sia tardi. Vigila, non cantare.
Viene il giorno che torneranno a inchiodar liste
sulla porta e a chi dice di no dipinger sul petto
qualcosa di uncinato. Impara ad andare
senza esser conosciuto, impara piú di me:
a cambiar quartiere, passaporto, faccia.
Fai pratica di tradimento al minuto,
di sporca quotidiana salvezza. Le encicliche
sono utili per accendere il fuoco
e i manifesti per incartare burro e sale
a chi è senza difesa. Rabbia e pazienza ci vogliono
per soffiare nei polmoni del potere
la fine polvere mortale, macinata
da chi ha molto imparato,
da chi è esatto, da te.
Hans Magnus Enzensberger
1963
(Traduzione di Franco Fortini e Ruth Leiser)
da “Poesie per chi non legge poesia”, “Le Comete” Feltrinelli, 1964
∗∗∗
lies keine Oden, mein Sohn, lies die Fahrpläne:
sie sind genauer. roll die Seekarten auf,
eh es zu spät ist. sei wachsam, sing nicht.
der Tag kommt, wo sie wieder listen ans tor
schlagen und malen den neinsagern auf die Brust
zinken. lern unerkannt gehn, lern mehr als ich:
das Viertel wechseln, den Paß, das Gesicht.
versteh dich auf den kleinen verrat,
die tägliche schmutzige Rettung. nützlich
sind die Enzykliken zum Feueranzünden,
die Manifeste: butter einzuwickeln und salz
für die Wehrlosen. ut und Gedduld sind nötig,
in die Lungen der Macht zu blasen
den feinen tödlichen Staub, gemahlen
von denen, die viel gelernt haben,
die genau sind, von dir.
Hans Magnus Enzensberger
da “Verteidigung der Wölfe”, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main, 1957
Sintomi di astinenza
Io volentieri diserto. Strategia
o cara abitudine –
per questo davvero non c’è bisogno
di arrivare ai settanta.
Non rispondere a certe sollecitazioni
già a quindici mi sembrava
assolutamente opportuno.
Allora mi dicevo:
un po’ di distacco non nuoce.
Ritirarsi, affermano gli esperti,
è un’arte anche questa.
Andare all’attacco di interi eserciti
per il singolo ha poca speranza di riuscita,
se non in casi estremi.
Altri la vedono diversamente,
vanno volentieri al fronte,
con grandi strepiti combattono
battaglie perdute.
Non è sempre facile dire
cosa sia meglio. Io ad ogni modo
preferisco sottrarmi,
se è necessario, anche a me stesso.
Hans Magnus Enzensberger
SCHREIBEN
In Italia ci sono troppi scrittori nuovi, e nessuno legge più quelli recenti
GEISTLICHKEIT
Camus, il più gentile tra gli atei, Ravasi
UNSERE ZEIT
Fine del Postmoderno e Nuovo Realismo
Contro la crisi, elogio degli eroi di Guido Ceronetti
IL SENSO DEL TEMPO E DELLA STORIA
FERNWEH
La centralità del dubbio Un progetto di Antonio Rotondò
Enrico Rocca, «Diario degli anni bui», a cura di Sergio Raffaelli
A. Berardinelli su Franca D’Agostini “I mondi comunque possibili”,Bollati Boringhieri
Guenter Wallraff, Notizie dal migliore dei mondi
Frederick Rolfe, Il desiderio e la ricerca del Tutto
Storia
*PAROLE NEL TEMPO. UN LESSICO PER PENSARE LA STORIA
BLOG
BLOG STORIA
RIVISTE STORIA
Tempo Presente, I. SIlone e N. Chiaromonte
Online
Cartacee
BLOG LETTERATURA
Bitte löschen Sie umgehend diesen Beitrag, da der Text und die Fotos urheberrechtlich geschützt sind !
Fai clic per accedere a dispensa-corso-di-botanica-uscita-15-novembre-2014.pdf
"Mi piace""Mi piace"
Habe Ich!
"Mi piace""Mi piace"