Tag: Flossenbürg
Presentazione Biografia Venanzio Gibillini
Andrea, Jessica e Sara raccontano la storia del campo di concentramento di Flossenbürg, aprile 2019
Discorso di Davide IYM
Commemorazione della liberazione del campo di concentramento Flossenbürg
Appellplatz in Flossenbürg
International Youth Meeting 2019 – Flossenbürg
In memoria di Venanzio Gibillini
In questi anni, facendo il mio lavoro, mi sono convinto che la Storia e le storie possano aiutare a guardare avanti. So che è una grande ovvietà. L’essenziale stava da un’altra parte, nel modo di raccontare. Faccio l’insegnante e questo significa che non sono niente (niente) senza i miei studenti. Sono loro che me l’hanno fatto capire, quando, qualche anno fa, hanno intervistato Venanzio Gibillini. In due ore, grazie alle loro domande, alla loro attenzione e alle loro lacrime, in quella stanza siamo tutti diventati uomini e donne più consapevoli, più tolleranti e più forti. Abbiamo messo in testa e nel cuore un pezzo di storia atroce, vera e importante. Tutto questo grazie a Venanzio. Lui è stato per due ore la nostra guida e ci ha restituito la sua vita e i suoi anni nei campi concentramento in modo delicato, potente, preciso e devastante. Quello che ci ha raccontato Venanzio rimbomba ogni giorno, grazie Venanzio. La Storia e tutti noi ha perso non solo un uomo meraviglioso ma un maestro vero.
I miei studenti raccontano la storia del Campo di concentramento di Flossenbürg
Lorenzo riprende Eleonora e Antonella che spiegano la storia e l’evoluzione del campo a Grazia. Io sono dietro di loro e vi giuro che in quel momento non è esistito sulla terra un insegnante più orgoglioso dei suoi studenti. Bravi ragazzi.
Jahrestag der Befreiung des KZ Flossenbürg
Anniversario della liberazione del lager di concentramento di Flossenbürg